NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Settembre 2008 IL TEMPO ORMAI BREVE di Franco Marcoaldi

Franco Marcoaldi “Il tempo ormai breve” Giulio Einaudi Editore, 2008

Recentemente, e in tutt’altro contesto, qualcuno mi ha detto: “Sai, una cosa è quello che si racconta in giro. Un’altra cosa è la verità”.

Ecco. Potrei raccontare in giro – cioè scrivere qui -, che conosco e apprezzo da tempo il poeta Franco Marcoaldi.

Potrei dire che vive e lavora a Roma, che ha pubblicato diverse raccolte tra cui: A mosca cieca, Voci rubate, Celibi al limbo, Amore non Amore, L’isola celeste, Animali in versi.

Potrei dire che ho letto con infinito piacere anche la sua ultima raccolta Il tempo ormai breve (il titolo è ispirato alle parole di Paolo nella prima lettera ai Corinzi “Questo vi dico, fratelli: ormai il tempo si è fatto breve”) e che ve ne voglio parlare.

Potrei anticiparvi che le sue sono poesie lucide, ironiche, mai sussiegose, mai tronfie. Parlano al nostro cuore quotidiano, non a quello delle commozioni speciali. Sono poesie semplici e belle, che arrivano come amiche e ti si siedono accanto, conversando del tempo. Il Tempo con la T maiuscola, mi raccomando, caso mai s’offendesse e cominciasse a correre ancora più veloce di quanto già non corra. Quel tempo che ci abbandona, ci sfugge, ci affascina nella maniera assurda degli amanti crudeli: quel tempo che non torna indietro.

Potrei citare le poesie che mi hanno colpito di più, come Il doppio sguardo, Il modo indicativo, La forza delle cose, Leggere e nuotare.

Potrei, tanto per concludere, dire che la poesia squarcia il velo sulla realtà che ci circonda, o, perché no?, che ci dà la misura e il senso del nostro misero stare al mondo… Banalità che fanno pur sempre la loro sporca figura.

Potrei.

Ma questo, sarebbe appunto un raccontare in giro.

Altro, sai, è la verità…

Che Franco Marcoaldi l’ho scoperto solo di recente.

Che le sue poesie sono belle, sì, ma ti mettono addosso l’ansia che solo la verità può mettere. Che il Tempo, una volta che ci fai caso, diventerà il tuo incubo. La sua T ti si pianterà in fronte come un martello.

Che non voglio parlare di nulla, che vorrei solo tacere.

E che la poesia, infine, cos’è?

Ha detto bene Wislawa Szymborska:

La poesia –
Ma cos’è mai la poesia?
Più d’una risposta incerta
è stata già data in proposito.
Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo
come alla salvezza di un corrimano.

E se non lo sa lei, la più grande poetessa polacca, di una sensibilità eccezionale e scaltra – potrei forse saperlo io? Dovrei forse possedere le parole giuste per parlarne, e la spudoratezza?

No, no davvero.

Vorrei che questa pagina fosse vuota e pura, con al centro solo questo:

 Che dici? Se ti abbraccio forte

forte, ho qualche chance in più

di scampare dalla morte?

 Perché proprio così è fatta la copertina del libro di Marcoaldi (e mai copertina fu più perfetta).

Glabra – la immagino come fosse il petto di un bimbo o la testa di un vecchio – glabra e innocente, spogliata di ogni meraviglia, colore, immagine e storture della bellezza.

Candida e con tre versi nel mezzo, una specie di occhio che ti punta e non ti molla più, cogliendoti nella più intima e ultima debolezza.

Perché anche tu, e anch’io, e tutti, abbiamo sperato di scamparla così, la morte, o almeno di evitare la paura nera che la accompagna.

Tutti vorremmo morire in un abbraccio, con delle labbra che ci baciano gli occhi. Sarebbe come morire un po’ di meno. Sparire, sì, ma non del tutto. Cadere, sì, ma non proprio sprofondare.

È a tutto questo che pensi, e ancora non hai aperto il libro…

Sì, vorrei proprio che questa pagina di Konrad fosse una pausa, un silenzio di 4000 spazi bianchi, vergini e incolpevoli, che possano fare da specchio a chiunque ci si guardi dentro.

Quella sì, sarebbe l’unica cosa da fare, l’unica degna.

Come in certi momenti della vita c’è solo da stare zitti, così, nella poesia illuminante di Marcoaldi c’è solo da leggere e maturare tra sé ciò che si è letto, mentre si guarda il mondo (un po’ diverso da prima?), mentre si cammina (con un altro passo?), mentre si aspetta che arrivino la vita e la morte e il loro segreto all’angolo della prossima via.

Il libro di poesie in tasca, e la discrezione – la sapienza – di non parlarne mai.

Verità e poesia sono fatte della medesima fragilissima materia. Ogni chiacchiera potrebbe infrangerle, ogni commento guastarle.

Taci, tacile tutte e due. Non per nasconderle. Per salvarle.

Luisella Pacco

6 commenti su “Settembre 2008 IL TEMPO ORMAI BREVE di Franco Marcoaldi

  1. Rose
    8 dicembre 2012

    Non riesco a credere che tu non scriva poesia. Forse ti sei ripromessa di non farlo, per un eccesso di modestia o timore, ma lei, la poesia, balza fuori da ogni tuo rigo e se la ride. O forse sto sbagliando tutto e, in questo caso, mi scuso. 🙂

    • luisellapacco
      8 dicembre 2012

      Sì, scrivo anche poesia, lo confesso 🙂
      Ed era da tempo che volevo inserire qualcosa nel blog. Ti ringrazio di averne parlato, così mi sono decisa!

  2. marisa
    8 dicembre 2012

    È vero, i tuoi racconti alitano poesia. E ora che ho letto i tuoi Allestimenti provvisori, capisco quanto la poesia si compenetri nella tua prosa rendendola leggera anche quando è grave di contenuto.
    Mi hanno colpito poesie come Scrigni, il Rigattiere, Le parole di ieri, ma secondo me tutte hanno una forza di penetrazione e una malinconia di fondo che toccano le corde di chi le legge, lasciando però sempre intravedere la luce che si profila aldilà di ogni possibile pessimismo.

    • luisellapacco
      21 dicembre 2012

      Marisa, ti ringrazio moltissimo. Ed è vero, c’è una luce. C’è sempre.

  3. Raul Bucciarelli
    29 aprile 2014

    L’ha ribloggato su daisuzoku.

    • luisellapacco
      30 aprile 2014

      Grazie.

Lascia un commento

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 17 agosto 2012 da in KONRAD Recensioni 2008 con tag .

Autori e Traduttori

Aceto Alinei Amodeo Anderson Aprea Avirović Badalucco Bajc Balfe Bassani Battiston Bayard Beneandanti Benni Biamonti Biancheri Bianciardi Bioy-Casares Bo Boer Bonetta Boraschi Bordon Bowen Boye Brontë Bruno Bruscella Buratto Burton Buzzati Cafari Panìco Calamandrei Calda Calderòn Calvino Calzecchi Onesti Cantori Capa Caporossi Cappello Carlotto Carver Cassola Chiaro Chiereghin Cibotto Citylegge Clerici Comida Comuzzo Cotten Covacich Crispino Cunningham Cupani Custerlina d'Erme Damiani Daneo DeBenedetti De Lillo dell'Orto Della Rocca De Lucia Dendi De Vecchi Dieterle DiGregoli Di Leo Di Palmo Doel Donat Doyle Dreiser Duranti Dviri Egidi Eugenides Falkenland Ferrante Ferrero Fiandra Fierro Foer Franzen Franzoso Fraulini Fusco Gallico Gariglio Garlaschelli Gibbons Ginzburg Giotti Giust Goodman Granato Grignani Grisancich Grossman Guadalupi Hanff Haslett Haushofer Hempel Homes Hopper Hortis Jackson Jenkins Jergović Jones Joyce Kafka Klay Kondo Konrad Kristof Labbucci Lacquaniti Lahiri Lasdun Laurenzi Lee Leone Lerner Letizia Lever Lodoli Loewenthal Lombardo Longo Lovecraft Lubrano Luccio Marchesani Marcoaldi Mariniello Marquez Marsi Marson Martelli Masini Mastro Pulce Mattioni Maugham Maupassant Mauriac Mazzoli Mc Carthy Means Miele Montale Morandini Morante Moretti Morpurgo Morselli Mutis Mélaouah Nadotti Nothomb Oates Oddera Oldani Oneto Ongaro Opla Ordine Otsuka Oz Pagan Pahor Pareschi Parmeggiani Pasolini Pavese Pazzi Penco Pennac Percy Perec Perlain Perroni Piccinini Piccolo Piovene Pittoni Popa Possenelli Predonazan Premoli Prenz Princis Pàramo Quarantotti Gambini Ravizzotti Raza Redivo Renko Ricci Riccioli Richter Rigoni Rigutti Rivero Roscia Rosignano Rumiz Saba Sacher Salgari Salvatorelli Santese Selasi Semprun Senardi Shomroni Sidoti Silone Simenon Slataper Smith Solomon Sontag Spirito Stephens Swift Szymborska Talon Tanizaki Tišma Todisco Togneri Toole Trusgnach Urdih-Merkù Ursini Valera Venturi Vercors Vesnaver Vida Villalta Visintin Vitali Norsa Vogelmann Wadia Wenders Wiesel Woolf Wulz Würth Yates Yehoshua Zamjàtin Zetto Cassano Zeuli Zironi